Benvenuto in un mio nuovo articolo, stavolta il tema che intendo trattare è la quarantena, un argomento di fondamentale importanza nella gestione di un allevamento di canarini, in questo mio
Eccoti 16 consigli utili per su come preparare i canarini alla riproduzione, ti ricordo che puoi approfondire il tema leggendo due miei articoli La preparazione alle cove: l’alimentazione e I
Se hai un canarino in casa, oppure qualche coppia in cantina ed hai voglia di scoprire il mondo della canaricoltura sportiva, allora sei capitato nel posto giusto. In questo articolo
Ciao, eccoti in un nuovo articolo del mio blog, che soprattutto grazie a te che stai leggendo i miei articoli, mi sta dando grosse soddisfazioni in termini di visualizzazioni e
Si sa, a Capodanno fuochi d’artificio e botti rumorosi sono diventati una cornice che completa l’aria di festa e di speranza che accompagna la conclusione dell’anno appena trascorso e l’inizio
Arriva, prima o poi, il giorno in cui un allevatore di canarini entra in allevamento e si accorge che oltre i propri canarini, sta riproducendo milioni di altri animaletti: gli
Tanto discusso tra gli allevatori di canarini, il veterinario, è certamente parte integrante di un sistema che ha bisogno da un lato dell’esperienza e delle capacità dell’allevatore e dall’altra una
Il canto, i colori, le movenze, sono parte delle caratteristiche che spingono una famiglia ad accogliere un canarino in casa, parliamoci chiaro, accudire un canarino non è minimamente paragonabile ad
Per i canarini esistono due tipi di muta: quella regolare che generalmente avviene da Luglio a Settembre, e quella chiamata “falsa” (della quale ti parlerò in un altro articolo) che
In prossimità della stagione riproduttiva, tra i tanti aspetti organizzativi da curare per un allevatore, la gestione e lo stoccaggio delle uova rappresenta un passaggio delicato e da non sottovalutare