Skip to main content

Siamo in periodo di cove per i nostri canarini ed è arrivato il momento di fare la speratura delle uova, ovvero andare a controllare quali sono quelle fertili e quali sono quelle da scartare perchè non fertili oppure perchè colpite da morte embrionale.

Quello che ti occorre per fare questo delicato procedimento è:

  • Una penna sperauova o penna a led
  • Tanta pazienza e delicatezza.
  • La fortuna che le uova che controllerai saranno piene

A parte tutto, quando si ha a che fare con le uova, data la delicatezza del guscio e di quello che eventualmente ci sarà all’interno, ti consiglio di fare le cose per bene e con calma.
Basta poco per fare una frittata o per danneggiare anche lievemente un uovo.

Quando fare la speratura delle uova di canarino.

Differenza tra un uovo fertile ed uno “vuoto”

Il momento in cui si inizia a notare lo sviluppo embrionale nelle uova “buone” è dopo il 4° giorno di cova, in realtà questo tempo dipende principalmente da quando la canarina inizia a covare.

Ma data l’estrema delicatezza e complessità dell’embrione (soprattutto nei primi giorni di vita), preferisco fare questa operazione non prima del 6° giorno di cova della femmina.

Leggi a riguardo: Canarini in cova: 8 errori da evitare!

In canarine con molte uova in cova, questo momento può essere anche anticipato di qualche giorno, per liberare la femmina di qualche uovo non fertile, o come lo chiamo io “vuoto” o nell’eventualità di morte dell’embrione.

Preferisco inoltre evitare di fare la speratura delle uova negli ultimi minuti della giornata, ovvero molto vicini all’inizio del tramonto, questo per evitare di infastidire la femmina a pochi minuti dallo spegnimento della luce (una notte senza cova significa morte certa degli embrioni in cova).

1- embrione morto
2- uovo non fertile
3/4/5 embrioni vivi

Perchè fare la speratura delle uova di canarino.

Importante fare la speratura delle uova di canarino, non solo per controllare l’eventuale buon esito della copula, i progressi degli embrioni e quindi il buon andamento della covata, ma soprattutto per ridurre il numero di uova in cova sotto le femmine.

Mettendo in cova 5 e 6 uova per femmina, preferisco passare a 4 massimo 5 (se tutte piene), dopo aver fatto la speratura ed aver individuato le uova non fertili.

Anche riguardo le eventuali morti embrionali, preferisco prelevare le uova colpite dalla problematica, e non lasciarle in cova con le altre buone. Questo perchè non conoscendo la causa della morte embrionale preferisco evitare di contagiare le altre uova con vita al proprio interno.

Ti lascio tutti i miei articoli sulla riproduzione dei canarini clicca qui

Come fare la speratura delle uova di canarino

Tecnica n.1 avvicino la luce alle uova (fertile in questo caso)
Tecnica n.2 prendo l’uovo e avvicino la luce (uovo non fertile)

Passiamo quindi ai fatti, come detto non ti occorre molto, oltre ad una luce a led, tanta concentrazione e tanta pazienza.

Ci sono due modalità che personalmente utilizzo per controllare le uova di canarino: la prima è quella di avvicinare la luce all’uovo (al polo largo) senza prelevare lo stesso dal nido, questo per evitare contaminazioni o potenziali danni, la seconda modalità è quella di prendere l’uovo con le dita e avvicinare questo ad una luce a led.

Io preferisco la prima, anche se ammetto che, in presenza di gusci molto scuri, e magari di una luce a led con pile scariche, spesso mi capita di dover utilizzare la seconda tecnica per guardare meglio.

Avvicinando la luce all’uovo, in cova da almeno 5 giorni, noterai lo sviluppo delle arterie dell’embrione (in uova rosa o molto chiare), mentre per uova celesti e più scure, noterai l’embrione che aumenta di dimensioni, facendo trapassare meno luce.

Conclusioni

Non bisogna avere timore di maneggiare le uova durante le operazioni essenziali di controllo, e la speratura è sicuramente una di queste.

Ti voglio dare in conclusione un consiglio per migliorare la sensibilità al tatto delle uova di canarino.

Se guidi una macchina probabilmente avrai avuto qualche problema, alle prime guide, nel dosare il piede sui pedali, soprattutto quello del freno, con il tempo e qualche inchiodata sull’asfalto la tua sensibilità è sicuramente migliorata e di parecchio.

La stessa cosa vale per il contatto che dovrai avere con le uova di canarino, maneggiarle e riuscire a “prenderci la mano” è questione solo di tempo e pratica, e per farlo puoi utilizzare le uova non fertili che prelevi dai nidi, proprio dopo la speratura, così da essere certo di non poter fare danni.

Se questo tutorial su come fare la speratura delle uova di canarino ti è stato utile condividilo sui tuoi social, aiuterai me ed il mio blog a continuare a parlare di canarini.

Alla prossima, ciao.

Angelo Cremone

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Seguimi sui miei social, faccio cose interessanti che riguardano la Canaricoltura